Questo articolo è disponibile anche in: Inglese
Il pavimento in vinile, spesso denominato LTV (dall’inglese Luxury Vinyl Tiles) o linoleum, è una valida alternativa ai classici pavimenti in parquet o piastrelle, soprattutto per gli ambienti umidi quali bagno e cucina.
Dall’effetto legno fino al cemento spazzolato effetto industriale, il vinile riscopre una nuova vita grazie alle avanzate tecnologie di stampa e alla sua facilità di utilizzo e posa.
Le tendenze attuali propongono vinili dall’effetto legno invecchiato, simile al più nobile parquet a spina di pesce, sui toni del grigio e con differenti dimensioni delle assi.
Il linoleum richiede poca manutenzione, è veloce da installare e resistente ai graffi, di facile pulizia e al contempo in grado di offrire differenti finiture e colori. Senza sottovalutare il suo potere fonoassorbente e il costo relativamente economico per metro quadro, che si aggira attorno ai 14 euro ( escluso posa).
Vi sono anche degli aspetti negativi: oggetti pesanti lasciano il marchio sul linoleum ed è facile “strapparlo” con il semplice movimento degli arredi. Consigliamo quindi di avere sempre un rotolo di scorta a portata di mano ( prendete qualche metro quadro in più di materiale quando lo acquistate) per sostituire la parte danneggiata.
Con un budget relativamente ridotto è quindi possibile trasformare uno spazio ordinario in uno straordinario, semplicemente adottando le corrette scelte di stile e materiale.
Effetto Legno
Castle Oak 55960 – Moduleo
Moods – Moduleo
Moods – Moduleo
Gerflor Senso Rustic Antique
Patterns geometrici
Atrafloor
Atrafloor
Atrafloor
Harvey Maria
Harvey Maria
Piastrelle ed effetto cemento
Gerflor Senso Clic Premium
Fibre Naturali
Bolon
READ ALSO:
https://www.architetturaxtutti.com/2016/03/wood-flooring/
Leave A Reply